Mircea Eliade
«Ebraismo» è il termine che definisce la vita religiosa di Israele, il popolo eletto di Dio. Il Dizionario dell’Ebraismo K-Z (che segue la pubblica...
OGNI SETTIMANA
NOVITÀ
LIBRI APPENA PUBBLICATI
LIBRI DAL CATALOGO
NAVIGA NEI
NOSTRI E-BOOK
Mircea Eliade
«Ebraismo» è il termine che definisce la vita religiosa di Israele, il popolo eletto di Dio. Il Dizionario dell’Ebraismo K-Z (che segue la pubblica...
Serge Latouche
Storico delle istituzioni politiche, studioso della Bibbia e teologo protestante, sociologo e critico del sistema tecnico, Jacques Ellul (1912-1994...
James Boggs
Pubblicato negli Stati Uniti nel 1963 e in Italia da Jaca Book nel cruciale 1968, quando l’aggettivo «negro» era ancora invalso in molti ambienti, ...
Stefano Caprio, Giovanni Codevilla
Dopo aver approvato, il 1° luglio 2020, le modifiche alla Carta costituzionale che gli permettono di rimanere presidente almeno fino al 2036 (se no...
Carlo Sini, Gabriele Pasqui
Vivere insieme nella città non è una scelta ma un destino, che da qualche tempo coinvolge la maggior parte degli abitanti del pianeta. Legato agli ...
Carlo Sini, Telmo Pievani
«Alzarono gli occhi e avvertirono il Cielo»: sono le parole con le quali Vico descrive la nascita, negli ancestrali abitatori della gran selva, di ...
Serge Latouche
Cornélius Castoriadis è una figura estremamente ricca e complessa: filosofo, psicanalista, professore a l’École Des Hautes Études di Parigi e rivol...
Mircea Eliade
Come ha messo in risalto il paleoantropologo Yves Coppens con le sue ricerche, già Homo abilis, precursore di Homo sapiens, era capace di creare un...
Riccardo Fedriga, Roberto Limonta
Carlo Sini, Carlo Alberto Redi
Serge Latouche, Pierre Jouventin and 1 more
Francesca Caminoli
Sergio Zaninelli, Sandro Antoniazzi and 2 more
Stefania Consigliere, Paolo Bartolini
Francesca Re David, Lelio Demichelis
Paul Ricoeur
Questo volume si compone di due parti. Nella prima viene presentata al lettore italiano la raccolta Écrits et conférences 1. Autour de la Psychanal...
Fausto Petrella
L’ascolto e l’ostacolo è il titolo del primo saggio di questa raccolta che non vuole essere un trattato e che sorprende il lettore che può sceglier...
Vinicio Busacchi, Giuseppe Martini
Chi siamo? Che cosa forma la nostra identità? Come è possibile la coesistenza, in noi, di una dimensione fluida, in divenire, con una dimensione sa...
Giuseppe Civitarese
L’ora della nascita è un’indagine sull’essenza di ciò che ci rende umani attraverso attraverso un dialogo su un piano paritario fra psicoanalisi e ...